Le applicazioni meccaniche delle curve di ampiezza costante.
Le curve di ampiezza costante sono state utilizzate in numerose applicazioni meccaniche. Il dispositivo dei moderni proiettori che consente alla pellicola di avanzare a scatti, permettendo la successione dei fotogrammi, ad esempio, è costituito da un telaio rettangolare, che può muoversi soltanto in direzione verticale, in cui un triangolo di Reuleaux può ruotare intorno ad un suo vertice. La rotazione del triangolo di Reuleaux provoca lo spostamento verso lalto del telaio rettangolare permettendo in questo modo lavanzamento di un nuovo tratto di pellicola e quindi la visione del fotogramma successivo.
Poiché il triangolo di Reuleaux può ruotare in un quadrato circoscritto mantenendosi in contatto contemporaneamente con tutti e quattro i suoi lati e durante la rotazione ciascuno dei suoi vertici traccia una traiettoria approssimativamente quadrata è possibile costruire una punta da trapano per realizzare fori quadrati la cui sezione è un triangolo di Reuleaux reso concavo da tre insenature in modo da permettere il taglio dei bordi e la fuoriuscita dei trucioli.
![]() |
Unaltra importante applicazione meccanica è quella del motore Wankel nel quale la sezione del pistone rotante è un triangolo di Reuleaux: una volta che il carburante viene immesso nella camera di lavoro del motore, con la rotazione del pistone, si determina la sua compressione e la conseguente combustione a cui seguono la fase di espansione e la successiva espulsione dei prodotti di combustione.
![]() |