1858 | Nasce a Spinetta (Cuneo) il 27 agosto.
|
1880 | Si laurea in Matematica e diviene assistente di Enrico D'Ovidio.
|
1881-90 | Assistente di Angelo Genocchi.
|
1884 | Ottiene la libera docenza in Calcolo infinitesimale.
|
1884 | Pubblica il Calcolo differenziale e principi di calcolo integrale di Genocchi, con rilevanti aggiunte che provocano le risentite proteste di Genocchi.
|
1886 | Pubblica Sull'integrabilità delle equazioni differenziali del primo ordine.
|
1886-1901 | Professore all'Accademia militare di Torino.
|
1887 | Esce Applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale.
|
1888 | Pubblica il Calcolo geometrico secondo l'Ausdehnungslehre di Grassmann, con un capitolo iniziale dedicato alla logica matematica.
|
1889 | Escono gli Arithmetices principia, nova methodo exposita, in cui sono enunciati gli assiomi di Peano.
|
1890 | Nella breve nota Sur une courbe qui remplit toute une aire plane introduce la famosa curva di Peano. Esce la memoria Demonstration de l'integrabilité des équations différentielles ordinaires.
|
1890 | Professore all'Università di Torino..
|
1891 | Fonda e dirige la Rivista di Matematica.
|
1895 | Inizia la pubblicazione del Formulario, che proseguirà fino al 1908.
|
1900 | Partecipa al Congresso internazionale di Filosofia di Parigi, dove incontra Bertrand Russell.
|
1932 | Muore a Torino il 20 aprile.
|
S. Giuntini