Carlo Cattaneo
Nato a S. Giorgio Piacentino il 31 Ottobre 1911, è morto a Roma il 7 Marzo 1979.
Compìgli studi secondari e universitari a Roma dove si laureò in Ingegneria civile nel 1934 e successivamente anche in Matematica nel 1936. Nel 1938, dopo aver svolto l'attività professionale, fu nominato assistente di Meccanica razionale, mentre nel 1940 ottenne la Libera Docenza. Vinto il concorso a cattedra di Meccanica razionale, nel 1949 fu chiamato a Pisa, dove rimase per un decennio. Ritornò poi a Roma, ove dal 1957 insegnò Teorie Relativistiche.
Nella sua opera scientifica, iniziata sotto la guida di Tullio Levi-Civita, si possono distinguere tre fasi: la prima dedicata prevalentemente a questioni di Meccanica e Fisica matematica non relativistica; la seconda rivolta all'analisi dei fondamenti, all'interpretazione ed allo sviluppo delle teorie relativistiche; la terza tesa principalmente alla sintesi delle prime due, con un'impostazione originale del delicato rimento della meccanica dei fluidi e della teoria dell'elasticità nella relatività generale.
Tenne corsi di avviamento alla ricerca e conferenze in varie università francesi, in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Canada, Danimarca, Belgio e Germania Orientale. Ebbe altresì numerose canriche e riconoscimenti in Italia e all'estero: membro eletto dell'Intemational Committee on General Relativity nel 1962, fu anche socio Linceo e Dottore honoris causa dell'Università di Lille.
Necr. : Bollettino Unione Matematica Italiana, S.V., vol.XVI-A(1979), n.3, pp.637-645 (V. Cantoni).
Nastasi, Lettera Pristem, 6