Umberto PUPPINI

(1884-1946)


Nacque a Bologna il i 6 - 8 - 1884 e morì ivi, improvvisamente, il 21 - 5 - 1946.
Laureatosi in ingegneria a Bologna nel 1908, fu dapprima assistente di Fisica tecnica ed Elettrotecnica col Donati. Si dedicò poi all'Idraulica divenendo nel 1920 professore di questa disciplina alla Scuola d'Ingegneria di Bologna di cui fu poi direttore (1927-32).
Dopo l'avvento del fascismo fu Sindaco di Bologna (1923-26), Sottosegretario alle Finanze (1932-34), Ministro delle Comunicazioni (1934-35) ed ebbe anche altre importanti cariche. Le disimpegnò però senza faziosità e conservando indipendenza di giudizio. Contribuì all'assetto edilizio dell'Università di Bologna e, in ispecie, della sua Scuola d'Ingegneria.
I suoi contributi all'Idraulica concernono tutti i principali capitoli di questa disciplina e specialmente il calcolo delle reti di canali di bonifica, la teoria dei pozzi, i modelli elettrici ecc. Nel momento dell'improvvisa morte preparava un trattato d'Idraulica generale, rimasto incompiuto.
Fu uno dei fondatori dell'Unione Matematica Italiana e uno dei presidenti dell'Istitut. naz. per le Applicazioni del Calcolo.

Necr.: Boll. UM1 (3) I (1946), q9-70 (G. Supino).
Tricomi, 1962