GUGLIELMO LIBRI (1803-1869)

Histoire des sciences mathématiques en Italie depuis la renaissance des lettres jusqu'à la fin du dix-septième siècle. - Paris, Renouard, 1838-1841. - 4 v. ; 23 cm.
Volume I: XXVIII, [4], 464 p. Volume II: [8], 534 p.
Volume III: [8], 461 p.
Volume IV: [6], 491, [5] p.



La notorietà di Guglielmo Libri è soprattutto legata alle vicende giudiziarie che lo videro coinvolto in Francia, quando, accusato di numerosi furti di libri e manoscritti in varie biblioteche francesi, fu condannato nonostante le sue proteste di innocenza a dieci anni di carcere, che riuscì ad evitare solo perché riparato in Inghilterra. Grandissimo bibliofilo, fu proprietario di una delle più prestigiose biblioteche matematiche private mai esistite, che fu dispersa dopo la sua morte e della quale ci resta solo un poderoso catalogo.

A parte queste vicende, il Libri fu un buon matematico e uno dei primi storici della matematica. La sua carriera scientifica cominciò all'Università di Pisa, dove appena laureato nel 1823 gli fu assegnata una cattedra di fisica matematica. Riparato nel 1831 a Parigi a seguito di vicende politiche (aveva partecipato a una congiura antimonarchica) ottenne la cittadinanza francese e fu eletto all'Istituto di Francia. Fuggito in Inghilterra nel 1850, poté tornare a Firenze a seguito della costituzione del Regno d'Italia.

Nella sua Histoire des Sciences Mathématiques en Italie si intrecciano la passione bibliofila e l'erudizione storica. In particolare, nelle numerose Note che occupano circa la metà di ogni volume, egli pubblica un gran numero di documenti per lo più inediti, quasi tutti tratti dalla sua biblioteca. Tra questi citiamo l'Algebra di al-Khwarizmi, l'introduzione e la parte algebrica del Liber Abaci di Leonardo Fibonacci Pisano, l'Epistola De magnete di Pietro Peregrino da Maricourt, le Regoluzze di Paolo dall'Abaco, il Trattato d'abaco più tardi riconosciuto come scritto da Piero della Francesca, e alcuni estratti delle Meditatiunculae di Guidubaldo dal Monte.

La stampa dell'Histoire era cominciata nel 1835, e il primo volume era già stampato, quando un incendio distrusse quasi tutte le copie giacenti presso l'editore. Una copia dell'edizione del 1835 è conservata alla Biblioteca Trisi di Lugo.

Bibliografia: G. Fumagalli, Guglielmo Libri, Firenze, Olschki, 1963; A. Stiattesi, Commentario storico-scientifico sulla vita e le opere del conte Guglielmo Libri, Firenze, Campolmi, 1879; A. Procissi, Guglielmo Libri come storico della matematica e amico di gioventù di Gino Capponi, in Pietro Riccardi e la storiografia delle matematiche in Italia, a cura di F. Barbieri e F. Cattelani Degani, Modena, Università degli Studi, 1989, p. 171-179.
Enrico Giusti

  scheda successiva   scheda precedente   indice schede