di riunire nel più breve spazio possibile un riassunto di quasi tutte le principali teorie della matematica moderna, dando di ciascuna teoria solo quanto basti, perché un lettore possa in esse orientarsi e sapere a quale libro ha da ricorrere per avere maggiori particolari e più diffuse indicazioni.Ne risulta un notevole esame critico di buona parte della produzione matematica del secolo XIX che si estende anche ai più significativi risultati del secolo precedente. Le essenziali, ma esaurienti indicazioni bibliografiche permettono di conoscere rapidamente la cronologia con la quale si sono sviluppate le principali teorie geometriche e danno indicazioni per accedere alle fonti dirette.
![]() |
![]() |
![]() |