|
Il convegno è il terzo di una serie a cadenza biennale, i primi due essendosi svolti in Valdarno (Montevarchi, Figline, San Giovanni, Terranuova Bracciolini) nel marzo 2011, e a Ivrea nel marzo 2013, con la partecipazione di più di 150 insegnanti. Nel 2015 il convegno è organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Matematica dell'Università dell'Aquila, dalla Società Italiana di Storia delle Matematiche e dal Giardino di Archimede, dal Progetto lauree Scientifiche, con il contributo di Unione Matematica e Università degli Studi dell'Aquila. Si tiene all'Aquila dal 15 al 17 ottobre. La struttura scientifica perfeziona quella degli incontri precedenti: la mattina ci saranno tre minicorsi su temi che fanno parte dei programmi scolastici, mentre il pomeriggio sarà dedicato a dei workshop in cui verranno esposte e discusse esperienze di introduzione della storia nell'insegnamento della matematica. In questo modo il convegno si propone di esplorare differenti proposte e metodologie e di dare alcuni suggerimenti per un uso non episodico della storia della matematica e un suo inserimento organico nel curricolo tradizionale. Tutto ciò nello spirito delle Indicazioni Ministeriali del marzo 2010, che evidenziano l'importanza di connettere le varie teorie matematiche studiate con le problematiche storiche che le hanno originate e di approfondirne il significato, e aggiungono che con l'introduzione della storia della matematica nell'insegnamento, lo studente dovrà acquisire una consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo del pensiero matematico e il contesto storico, filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, dovrà acquisire il senso e la portata dei principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nel pensiero greco, la matematica infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del seicento. I minicorsi del convegno saranno i seguenti: Luca Dell'Aglio (Università della Calabria): Nascita e primi sviluppi del calcolo delle probabilità. Paolo Freguglia (Università dell'Aquila): La geometria cartesiana. Enrico Giusti (Il Giardino di Archimede): Numerazione e metodi di calcolo dall'Antichità al Medioevo. Su quest'ultimo argomento è previsto un laboratorio a cura del Giardino di Archimede. Il convegno è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, con particolare attenzione alle Scuole Superiori.Come negli altri convegni, il Comitato organizzatore ha proposto, subordinatamente al reperimento di fondi, di concedere un contributo agli insegnanti che abbiano svolto delle attività sperimentali in classe e che presentino una relazione. | |||
Il Giardino di Archimede - © 2015 |