| Giovedì 15 ottobre 2015
 | 
|---|
| 8.30
     |  Registrazione convegnisti
 | 
| CONFERENZE
 | 
|---|
| 9.30
     | Luca Dell'Aglio
                       Primi studi sui giochi di dadi. Il problema delle parti e la
corrispondenza tra Pascal e Fermat.
 | 
| 10.30
     | Enrico Giusti
       Numeri per contare, numeri per misurare
 | 
| 11.30
     | 
       Intervallo
    
 | 
| 11.50
     | Paolo Freguglia
                 Introduzione all'opera di Descartes: il primo libro della Géométrie.
    
 | 
| 12.50
     | 
       Presentazione dell'offerta formativa dell'Università dell'Aquila.    
 | 
| 13.00
     | Pausa pranzo
           
 | 
WORKSHOP
| 
     | Comunicazioni dei convegnisti
      
| 14.30 
	 | Sergio Bastianelli: Il matematico ubriaco e la bottiglia (approccio semiserio alle geometrie
          possibili)
 |  | 15.15 
	 | Mariella Crotti - Franca Rossetti: Il frate matematico e la matematica divertente
 |  | 16.00 
	 |  Intervallo
 |  | 16.30 
	 |  Lucia Di Pasquale: Archimede e l'area del segmento parabolico
 |  | 17.15  
	 | Vittorio Colagrande: Il biliardo di Bayes tra riferimenti storici e spunti di didattica della
          statistica
 |  | 18.00 
	 |  Bruno Jannamorelli: Misurare altezze: da Talete ... a Fibonacci
       |   
      
    
     |   
     | Presentazione dei laboratori del Giardino di Archimede.
      
 |   
 | 
|---|
| Venerdì 16 ottobre 2015
 | 
|---|
| CONFERENZE
 | 
|---|
| 9.00
     | Luca Dell'Aglio
                      Le prime trattazioni organiche del calcolo delle probabilità
 | 
| 10.00
     | Enrico Giusti
       Alcuni metodi di calcolo prima della notazione posizionale.
| 11.00
     | 
       Intervallo
    
 |  | 11.30
     | Paolo Freguglia
             Le curve nella geometria cartesiana.
    
 |  | 12.30
     | 
       Presentazione dell'offerta formativa dell'Università dell'Aquila.    
 |  | 13.00
     | Pausa pranzo
           
 |  WORKSHOP
| 
     | Comunicazioni dei convegnisti
      
| 14.30 
	 | Franca Rossetti - Maria Talamo: La curva del cane di J. Bernoulli.
 |  | 15.15 
	 | Rosa Zollo: La percezione visiva della realtà rappresentata
 |  | 16.00 
	 |  Intervallo
 |  | 16.30 
	 |  Christian Del Pinto: Semantica tradizionale e simbolismo dei numeri nella Scuola attiva ed
          inclusiva
 |  | 17.15  
	 |  Adriana Spalazzese: Dai fili alle forme
 |  | 18.00 
	 |   Carlo Torricelli: Numeri, una storia una scoperta.
       |   
      
    
 |   
     | Presentazione dei laboratori del Giardino di Archimede.
      
 |   
 | 
|---|
 | Sabato 17 ottobre 2015
 | 
|---|
 | CONFERENZE
 | 
|---|
 | 9.00
     | Luca Dell'Aglio
                   Considerazioni storiche sulle diverse interpretazioni della probabilità
 |  | 10.00
     | Enrico Giusti
       Metodi di calcolo con le cifre indo-arabiche.
| 11.00
     | 
       Intervallo
    
 |  | 11.30
     | Paolo Freguglia
          Il problema delle tangenti in Descartes e Fermat.
    
 |  | 12.30
     | Considerazioni finali e chiusura del convegno.
           
 |  | 12.30
     | Considerazioni finali e chiusura del convegno.
           
 |  | 12.50
     | 
       Presentazione dell'offerta formativa dell'Università dell'Aquila.    
 |  | 13.00
     | Pranzo
           
 |  | 
     | 
           
 |  | 
    
 | 
|---|
  |   | 
Le pause caffè e i pranzi sono offerti
                                     dal Giardino di Archimede grazie al contributo ricevuto dal progetto
MathMods "Mathematical Modelling in Engineering" ( www.mathmods.eu )del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell'Università dell'Aquila.