• 1. Dalla campagna d'Italia alla prima riunione degli scienziati italiani
    • I. Matematici nell'Italia repubblicana (1796 -1799)
    • II. L'età napoleonica (1800-1814)
    • III. La Restaurazione e l'emigrazione politica
  • 2. Dai congressi degli scienziati al Regno d'Italia
    • IV. La stagione dei Congressi (1839-1847)
    • V. Da Curtatone a Solferino
    • VI. La storiografia delle matematiche nell'Ottocento
  • 3. I primi cinquant'anni dell'unità nazionale
    • VII. I nuovi matematici
    • VIII. La scuola pisana
    • IX. Matematica a Torino
    • X. L'impegno istituzionale e culturale
    • XI. Riviste, Accademie, Società
  • 4. Dalla prima guerra mondiale alla Repubblica
    • XII. La matematica a Roma
    • XIII. La nuova analisi e la scuola di Bologna
    • XIV. Matematica e matematici durante il periodo fascista
    • XV. La guerra fascista, la Resistenza, la Repubblica